Lodontoiatria conservativa è una branca dellodontoiatria che si occupa di ricostruire denti, o parti di essi, compromessi da fratture o carie. Lodontoiatria conservativa, dunque, si pratica in molteplici casi e mira a ricostituire la funzionalità e lestetica del dente. Le carie sono tra le cause più frequenti di ricorso alle cure odontoiatriche, a qualsiasi età, mentre le fratture di parti del dente sono legate non solo ai processi cariogeni, ma anche a traumi accidentali. Lodontoiatria conservativa, quindi, è indispensabile per ricostituire la forma ed estetica dentale e permettere al paziente di recuperare una corretta funzione masticatoria, prevenendo leventualità di dover ricorrere ad altri interventi come la devitalizzazione o lestrazione del dente coinvolto. La terapia estrattiva è lultimo stadio al quale ricorrere quando ci si accorge che non è possibile intervenire per prolungare la vita del dente in nessun altro modo. Tecnicamente, con odontoiatria conservativa si fa riferimento a tutti quegli interventi che servono per mantenere funzionale e sano un dente, evitando la devitalizzazione o lestrazione in caso di carie o fratture. Tuttavia, nei fatti, spesso con odontoiatria conservativa si intende il processo di rimozione della carie e la ricostituzione della struttura del dente. Se la carie dovesse invece avere intaccato la polpa dentale, cioè la parte profonda dello stesso, la terapia conservativa non sarebbe sufficiente in quanto si renderebbe necessaria la rimozione della polpa danneggiata e, di conseguenza, la devitalizzazione del dente. Purtroppo, le carie sono molto frequenti e colpiscono chiunque e ad ogni età. Un aspetto dellodontoiatria conservativa che non può essere trascurato è quello estetico. Quando viene curata una carie è molto importante che accanto allelemento funzionale venga considerato anche quello estetico, specie se il dente è particolarmente visibile mentre la persona sorride o parla. Lodontoiatra, infatti, dopo la rimozione della carie, si occuperà anche di scegliere il materiale più adatto per riempire la cavità lasciata dalla carie appena curata evitando alterazioni di forma e di colore in modo da non compromettere lestetica del sorriso del paziente.